Bilancio
Priorità al contenimento dei costi e alla trasparenza.
Questi sono i principi cardine della nostra gestione in Italia e di NPH nel mondo.
2021
- Scarica qui il Bilancio Completo al 30 giugno 2021
- Scarica qui la relazione Collegio dei Revisori al 30 giugno 2021
2020
— Scarica qui il Bilancio Completo al 30 giugno 2020
— Scarica qui la relazione Collegio dei Revisori al 30 giugno 2020
2019
— Scarica qui il Bilancio Completo al 30 giugno 2019
— Scarica qui la relazione Collegio dei Revisori al 30 giugno 2019
2018
— Scarica qui la sintesi del bilancio chiuso al 30 giugno 2018
— Scarica qui il bilancio completo al 30 giugno 2018
— Scarica qui la relazione Collegio dei Revisori del 30 giugno 2018
2017
— Scarica qui il bilancio chiuso al 30 giugno 2017
— Scarica qui la relazione Collegio dei Revisori del 30 giugno 2017
SCARICA QUI IL CODICE ETICO DELLA FONDAZIONE
Con riferimento all’art. 125 della legge sulla concorrenza n. 214/2017, cliccando QUI è possibile scaricare l’elenco delle erogazioni ricevute nel 2021.
Trasparenza del bilancio
La certificazione del bilancio degli enti "non profit", non è richiesta dalla legge, ma rappresenta senza dubbio un punto fermo per garantire la trasparenza della gestione dei fondi dei donatori. La Fondazione ha voluto essere tra le prime organizzazioni non profit a richiedere la revisione volontaria del proprio bilancio. A ciò si aggiunge la certificazione dei bilanci di tutti gli uffici NPH nel mondo e degli orfanotrofi America Latina: ciò rende possibile riscontrare anche sul posto come le donazioni vengono impiegate.
Contabilità analitica
La contabilità della Fondazione è analitica ciò vuol dire che ogni donazione è registrata secondo la sua destinazione ad un uso o progetto specifico, che viene riportata anche sulla ricevuta fiscale rilasciata al donatore e può quindi essere rintracciata all'interno del bilancio e fino al suo impiego.
Trasparenza della struttura.
Gli organi della Fondazione sono:
- il Presidente Onorario, Padre Richard Frechette, guida spirituale dell'intera organizzazione NPH
- il Presidente, Avv. Mariavittoria Rava
- il Consiglio di amministrazione (board) — composto da 9 membri, il Presidente Onorario, il Presidente, Giuliana Lombardo, Edoardo Turkheimer, Federico Turkheimer, Padre Pedro Arteaga, Manuela Maccia, Enrico del Sasso, Michelangelo Cambiaso Erizzo.
- il Collegio dei Revisori, composto di Vincenzo Lopizzo, Andrea Rossi, Claudio Alessandro Alegnani.
Molti dei Soci Fondatori, i Consiglieri, i Revisori, tutti non retribuiti, oltre a svolgere le loro funzioni da statuto, sono impegnati in prima persona nell'attività di sensibilizzazione e di diffusione della nostra "mission" in aiuto ai bambini; sono aggiornati sulla gestione giornaliera delle varie iniziative e partecipano "fisicamente" alla realizzazione delle stesse.
Il Presidente Onorario è Padre Richard Frechette: un personaggio straordinario la cui storia ed il cui carisma ispirano molto lo stile di operare della Fondazione all'insegna della massima semplicità, ma anche della massima determinazione ed efficienza nel perseguire l'obiettivo finale ed unico: l'aiuto all'infanzia. E' già venuto numerose volte da Haiti per incontrare di persona padrini, donatori, volontari ed amici della Fondazione.
Trasparenza della gestione
Nell'ottica del massimo coinvolgimento dei donatori in una gestione trasparente e concretamente tangibile, la Fondazione ha sempre invitato tutti coloro i quali si avvicinano alla sua missione (padrini, sostenitori volontari) a visitare la sede, a conoscere da vicino i meccanismi e le procedure che regolano il nostro lavoro, ed i nostri contatti con le realtà degli orfanotrofi e delle strutture che aiutiamo: un ufficio semplice, ma accogliente, la massima disponibilità ad incontri e colloqui, il contatto personale con i volontari "inviati" ed in sede, lo scambio quotidiano di informazioni con chi accudisce i bambini che aiutiamo e chi realizza i progetti che sosteniamo.
Trasparenza dei progetti finanziati
In ogni momento siamo in grado di avere concreti aggiornamenti sui progetti in corso da noi sostenuti e sulle modalità di utilizzo dei nostri aiuti. Il contatto quotidiano, via e-mail e telefonico con le strutture che aiutiamo in America Latina, ed il monitoraggio dei volontari sul luogo, ci permette di essere sempre informati sui progressi ed anche sulle reali necessità.
I progetti più rilevanti vengono appoggiati anche dalla consulenza di professionisti del settore sulla trasparenza dei flussi e sulla certificazione del progetto stesso.
Domande
Rilasciate la ricevuta della mia donazione?
Sì, non appena riceviamo notizia dalla banca o dalla posta dell'accredito della tua donazione, rilasciamo una ricevuta, indicando nell'intestazione i dati personali che ci hai fornito (perciò è sempre opportuno che il donatore ne verifichi la correttezza). La ricevuta va conservata insieme alla documentazione relativa al versamento per la tua dichiarazione dei redditi.
La ricevuta è trasparente perché indica sempre la causale del versamento e la modalità e data del versamento.
Quando la ricevo?
Il nostro ufficio contabilità è normalmente molto tempestivo nello spedire le ricevute, non appena viene a conoscenza dell'avvenuto accredito. Per i versamenti in conto corrente postale i tempi si dilatano di più perché la notizia dell'accredito ci giunge spesso con un mese di ritardo.
Chiamaci comunque ogni volta che gradisci un chiarimento chiama lo 0254122917 o scrivi a contabilita@nph-italia.org