
Corri con noi alla Milano Marathon
Sono aperte le pre-iscrizioni alla 21° edizione di Milano Marathon che si terrà domenica 2 aprile 2023. Vieni a correre la maratona più veloce d’Italia insieme ad oltre 20.000 runner tra maratoneti e staffettisti in una città sempre più moderna, bella ed accogliente.
Il percorso della Milano Marathon con partenza e arrivo in pieno centro, nel parco dei Giardini Montanelli, viene migliorato nei dettagli, anno dopo anno, per offrire a tutti i runner un percorso moderno e completo, capace di conciliare le esigenze di scorrevolezza dei top runner e degli amatori evoluti, con la possibilità di ammirare e godere una città sempre più bella nella sua combinazione di elementi storici e contemporanei.
Alla fine del percorso sarà consegnata una maglia a tutti i finisher che il 2 aprile taglieranno con gioia e fatica, sudore ed entusiasmo, il traguardo dei 42 Km e 195 metri.
Sarai dei nostri?
La staffetta è il cuore pulsante del Milano Marathon Charity Program, il progetto di fundraising che consente a tutti i runner di correre per un’organizzazione non profit a scelta, contribuendo alla raccolta fondi da destinare ai suoi progetti.
Unendoti alla Milano Marathon puoi sostenere sostenere il lavoro di Fondazione Francesca Rava, in Italia e nel mondo.
Come partecipare
-
Al momento della pre-iscrizione seleziona la nostra Fondazione come ONP che vuoi sostenere!
Crea qui la tua pagina personale di raccolta fondi o quella della tua squadra, diventa un Personal Fundraiser di Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia e invita i tuoi amici e conoscenti a donare.
ll pagamento della quote di iscrizione avverrà tramite la tua raccolta fondi su Rete Del Dono a gennaio.
Partecipando alla Milano Marathon 2023 con la Fondazione Francesca Rava potrai aiutare il reparto oncologico dell'ospedale Saint Daimien in Haiti.
Il Pediatric Cancer Center dell’Ospedale St Damien è l’unico centro in Haiti dove i bambini malati di cancro possono ricevere diagnosi, cure adeguate e la terapia del dolore ove necessaria.
Mentre i bambini di famiglie abbienti — solo l’1% della popolazione di Haiti — possono essere curati in Repubblica Domenicana o negli USA, per i bambini poveri, quindi la stragrande maggioranza dei bambini haitiani, una diagnosi di cancro è, a tutti gli effetti, una sentenza di morte.
Il reparto di Oncologia pediatrica dell’Ospedale St Damien è, in Haiti, un modello di programma oncologico che offre diagnosi precoci a bambini che provengono anche da altri ospedali dell’isola.
Il reparto ha urgente necessità di ampliare le stanze dedicate alla cura intensiva dei piccoli ospiti, attraverso la creazione di nuovi posti letto.
Per fare questo è necessario:
• Acquistare nuovi letti
• Acquistare monitor parametrici
• Ampliare il sistema di erogazione dei gas medicali e dell’ossigeno
La tua donazione contribuisce alla creazione di un nuovo posto letto nel reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale St Damien.
Grazie di cuore!
Canale - 12-12-2022 - Segnala a un amico